Una tosse persistente nei bambini è una condizione che preoccupa molti genitori, ma non sempre è segnale di un problema grave. La tosse, in generale, rappresenta un riflesso naturale del corpo per proteggere le vie respiratorie e liberarle da eventuali corpi estranei. Tuttavia, quando la tosse nei bambini dura a lungo, può essere indice di una condizione sottostante che necessita di attenzione.
Cause della tosse persistente nei bambini
Le cause della tosse persistente nei bambini possono essere diverse. Le più comuni includono:
- infezioni virali: i virus come quello del raffreddore o dell’influenza possono provocare una tosse che può durare anche diverse settimane dopo la risoluzione dell’infezione. È comune che in questa circostanza i bambini possano continuare a tossire a causa dell’irritazione delle vie aeree e della sensibilizzazione dei recettori della tosse.
- allergie: la tosse continua nei bambini può essere dovuta a reazioni allergiche, scatenate per esempio da polline, acari della polvere, muffe o peli di animali. L’infiammazione causata dalle allergie può portare a una tosse secca persistente, soprattutto in certi periodi dell’anno o in ambienti in cui è presente l’allergene.
- asma: l’asma è una condizione che può causare una tosse cronica nei bambini, soprattutto di notte o durante l’attività fisica. Questa tosse può essere secca e persistente, spesso accompagnata da difficoltà respiratorie o sibili. Può essere anche conseguenza di un’allergia.
- pertosse: la pertosse è una malattia infettiva che provoca attacchi di tosse violenti e prolungati. È anche nota con il termine popolare di tosse canina per il suono abbaiante che i bambini producono durante i colpi di tosse. Quando colpiscono, i sintomi della pertosse si protraggono per diverse settimane.
- reflusso gastroesofageo: piuttosto comune tra i lattanti, il reflusso si può manifestare anche nei bambini più grandi e causare tosse, proprio come accade agli adulti. L’acido che risale dallo stomaco, infatti, può irritare la gola e le vie respiratorie, causando una tosse persistente soprattutto durante la notte o dopo i pasti.
Tosse psicogena nei bambini
La tosse psicogena è una forma particolare di tosse persistente nei bambini non legata a cause fisiche, ma a fattori diversi che possono essere quelli emotivi come stress o ansia. Si manifesta in assenza di patologie respiratorie e può durare a lungo.
Tosse da fumo passivo
Purtroppo, la tosse persistente nei bambini può essere causata dall’esposizione al fumo passivo. Il fumo di sigaretta irrita le vie respiratorie dei più piccoli e alla lunga può portare a infiammazione cronica, tosse secca e difficoltà respiratorie. I bambini esposti al fumo passivo sono anche più suscettibili alle infezioni respiratorie, asma e altre patologie polmonari. È indispensabile, quindi, evitare l’esposizione dei bambini al fumo per proteggere la loro salute.
Tosse continua nei bambini: il ruolo del sistema immunitario
È importante considerare che nei bambini il sintomo della tosse può essere più frequente rispetto agli adulti, a causa del loro sistema immunitario ancora in fase di sviluppo. Il fatto che le loro difese stiano “imparando” come fronteggiare le infezioni rende i bambini più suscettibili ai malanni: per questo motivo, episodi di tosse che si susseguono per un certo periodo (anche per il più semplice raffreddore) possono apparire come un unico episodio prolungato. Questo fenomeno si osserva con chiarezza quando i bambini cominciano a frequentare l’ambiente scolastico e non a caso si è diffuso il termine non medico “asilite” per dare un nome a questi sintomi pressoché inevitabili.
Rimedi per la tosse persistente nei bambini
La cura per una tosse persistente nei bambini non può prescindere dalla causa sottostante. Per questo va evitato il fai-da-te e chiesto il parere del pediatra. Ecco però alcuni rimedi utili per alleviare i sintomi:
- idratazione: mantenere il bambino ben idratato è essenziale per alleviare l’irritazione delle vie respiratorie. Acqua, tè o brodo caldo possono contribuire a fluidificare il muco e a decongestionare le prime vie aeree.
- rimedi naturali: in alcuni casi, i rimedi naturali come il miele (per bambini sopra i 12 mesi) possono essere utili per lenire la gola irritata e ridurre la tosse. Anche le inalazioni di vapore possono aiutare ad aprire le vie respiratorie, ma per i fumenti è bene limitare l’uso di erbe officinali che sono potenziali allergeni per i più piccoli. Meno efficace invece l’aerosol, che è più indicato per le affezioni che colpiscono le alte vie aeree.
- integratori per le difese immunitarie: per sostenere le difese immunitarie dei bambini, è bene innanzitutto proporre una dieta equilibrata e creare occasioni per della buona attività fisica. Possono aiutare integratori pensati per il sistema immunitario, che contengono vitamine e minerali che contribuiscono al suo funzionamento.
Solo un professionista, però, può individuare la causa della tosse e consigliare il trattamento più appropriato.
Bibliografia
Tosse – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Honey for acute cough in children — a systematic review – European Journal of Pediatrics
Esposizione al fumo in età pediatrica: conoscere gli effetti per combattere il problema – SIP